
linaf
Contatti fuori orario ufficio/Out of office hours:
ROSY DE Gilio + 39-335-348239
CHRISTEL + 39-347-2794128
MICHELA + 39-329-9868886
SUSAN + 39- 335-6040668
info@teamsolemar.it
I grandi classici da Levante a Ponente
Le 5 terre
Bellissimo trekking di due giorni da Levanto a Riomaggiore, per assaporare questo bellissimo angolo di Liguria verticale.
Il golfo dei Poeti
Da Portovenere a Lerici, passando dall’isola Palmaria
Il Promontorio di Portofino
Oltre 80 km di sentieri ci permettono di poter visitare questo magnifico parco affacciato sul mare e i suoi bellissimi borghi marinari come Rapallo, Santa Margherita, Portofino, Camogli, La Ruta, e San Fruttuoso, una perla nascosta raggiungibile solo a piedi o via mare.
E per una volta si arriverà a Portofino…camminando!
La Val Nervia nell’estremo Ponente
Ripidi sentieri per scoprire i borghi amati da Monet: Dolceacqua, Isolabona, Apricale, Perinaldo
Monte Carmo, quota 1389 m
Per chi ha voglia di camminare un po’ di più
Le escursioni seguenti sono sempre di difficoltà E – adatte a chiunque in normali condizioni fisiche e dotato di un equipaggiamento adeguato. Rispetto alle escursioni precedenti sono più lunghe e talvolta presentano un dislivello maggiore.
Una bellissima e fresca camminata, immersi nella faggeta di Bardineto, dal Giogo di Toirano alla cima del monte Carmo, percorrendo un tratto della famosa Alta VIA dei MONTI LIGURI. Se il tempo è nitido, dalla cima del monte il nostro sguardo abbraccerà tutto l’arco alpino e il mar Ligure….e perché no…anche la Corsica.
Partenza e arrivo: Giogo di Toirano
Dislivello: circa 590 – Tempo di percorrenza in salita: 1h,45/2h
Periodo: tutto l’anno. Nei mesi invernali si può trovare la neve.
Per chi non ha voglia di salire in quota, possibilità di passeggiare per il bel centro storico di Loano o lungo la passeggiata da Loano a Ceriale.
Da Noli a Varigotti, con sosta alla Grotta dei Falsari, una magnifica finestra sul mare
Per chi ha voglia di camminare un po’ di più
Le escursioni seguenti sono sempre di difficoltà E – adatte a chiunque in normali condizioni fisiche e dotato di un equipaggiamento adeguato. Rispetto alle escursioni precedenti sono più lunghe e talvolta presentano un dislivello maggiore.
Un grande classico di estrema bellezza
Passeggiata per il centro di Noli con tutto il gruppo, si prosegue poi solo con chi è attrezzato per il trekking sul capo Noli direzione Varigotti. Durante il percorso, oltre ad illustrare gli aspetti geologici e naturalistici del territorio, scopriremo insieme com’era la vita all’epoca della Repubblica marinara di Noli, ammireremo
i ruderi del lazzaretto e della chiesa di Santa Margherita che incontreremo lungo il percorso. Passeremo dalla grotta dei Falsari e scollinando dalla Torre delle Streghe giungeremo al borgo dei Saraceni di Varigotti. Ma chi erano i Saraceni e perché erano così temuti dai Liguri?
Partenza: Noli
Arrivo : Varigotti, dove riprenderemo il pullman
Distanza: 7 Km – Dislivello +/- 400 m – Durata: 4 ore circa
Periodo: sempre, tranne luglio e agosto. A maggio e settembre si può terminare l’escursione con un bagno nella baia dei Saraceni di Varigotti.
E chi non ha voglia di camminare può rilassarsi a Noli e poi raggiungerci con il pullman a Varigotti.
Trekking urbano ad Alassio e visita dei “Giardini di Villa della Pergola”
Una passeggiata per il centro storico di Alassio per scoprire come un piccolo borgo di pescatori sia diventato alla fine dell’Ottocento la meta prediletta del turismo inglese. Tante le testimonianze dell’epoca inglese ad Alassio: dalla chiesa Anglicana, al Memorial Gallery Richard West, che costituisce il fondo librario inglese più importante in Italia dopo quello di Firenze con i suoi 15.000 volumi. Al termine della passeggiata saliremo alla Villa della Pergola, per visitare i magnifici giardini, raro esempio di parco anglo-mediterraneo interamente preservatosi nella sua estensione originaria.
INFORMAZIONI TECNICHE
Partenza a piedi: piazza antistante la Stazione Ferroviaria di Alassio.
Durata passeggiata ad Alassio 90MIN + visita ai giardini 90 min.
NB ingresso ai giardini escluso. I giardini si possono raggiungere solo a piedi. Circa 800 m dalla Stazione ferroviaria in salita.
Periodo: marzo – ottobre. Negli altri mesi i giardini sono chiusi
Laigueglia – Colla Micheri. Sulle tracce di Thor Heyerdal
Avete mai sentito parlare del Kon Tiki? Durante questa escursione scopriremo quali sono i legami tra la Liguria e l’antropologo norvegese Thor Heyerdal, che nel 1947 attraversò l’Oceano Pacifico dal Sud America alle isole della Polinesia con una zattera. Cosa voleva dimostrare?
Lo scopriremo in una facile escursione che partirà dal mare di Laigueglia per risalire via mulattiera verso Capo Mele. Lungo il percorso ci fermeremo a visitare il caratteristico borgo di Colla Micheri. Proseguendo sul sentiero di cresta verso Poggio Brea godremo di un panorama a tutto tondo che abbraccerà le Alpi Liguri a Nord fino al Mar Ligure verso Sud. Da non perdere!
INFORMAZIONI TECNICHE
Partenza a piedi: Bastione di Levante a Laigueglia (il resto del gruppo, che non vuole partecipare alla camminata, potrà seguire con noi la visita di Laigueglia per poi avere tempo libero per rilassarsi in loco oppure percorrere una comoda passeggiata lungo mare di circa 3 km e raggiungere il centro di Alassio).
Distanza: 8 Km – Dislivello +/- 300 m – Durata: 3 ore circa
Borgio Verezzi e le grotte più colorate d’Italia
Si narra che i pirati saraceni si innamorarono di questo paesaggio e abbandonarono i loro traffici per ritirarsi a vivere qui. Così si spiega l’origine saracena di Borgio Verezzi, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Ma in realtà i borghi qui sono due e due sono i ben conservati centri storici. La nostra escursione partirà da Borgio, adagiato sulla costa, per risalire pian piano il versante della montagna, tra splendide terrazze affacciate sul mare, e giungere a Verezzi. Qui il tempo sembra essersi fermato. Entreremo in un borgo silenzioso, dove non transitano macchine per le vie lastricate in pietra.
Nella piazza di S. Agostino, a balcone sul mare, si svolge dal 1967 un evento di grande richiamo per tutta Liguria e non solo: il Festival teatrale di Borgio Verezzi. In scena le prime nazionali che gireranno i più grandi teatri italiani una volta arrivato l’autunno.
Ritornando verso Borgio, giungeremo all’ingresso delle Grotte. Qui la visita è d’obbligo, si tratta delle grotte “più colorate d’Italia”, grazie alla presenza di diversi minerali che tingono le concrezioni di ogni forma.
INFORMAZIONI TECNICHE
Partenza a piedi e ritorno Borgio (SV)
Distanza: 7 Km – Dislivello +/- 300 m – Durata: 3 ore circa + visita facoltativa alle grotte (durata 1 ora circa)
Periodo: tutto l’anno. D’estate si può finire l’escursione con un bagno al mare (nuove regole sull’emergenza sanitaria, permettendo)
Ingresso alle grotte escluso. Occorre prenotare in anticipo.
NB. Chi non cammina, può fare la visita di Borgio e la visita alle grotte. Il centro di Verezzi non è raggiungibile con il pullman e non ci sono mezzi di linea. Nel tempo che noi dedicheremo alla passeggiata, chi rimane a Borgio può eventualmente raggiungere con il pullman il centro di Finale Ligure.
prove html
prova
TEAMSOLEMAR
Via S. Francesco 4/4 – 18018 Arma di Taggia
Tel. :0184-43821 – 0184-43759
MAIL: info@teamsolemar.it
CONTATTI FUORI ORARIO UFFICIO
OUT OF OFFICE HOURS
ROSY: +39 335 348 239
Teamsolemar
Der Reiseleiter und Stadtfuehrerverband TEAM SOLEMAR besteht bereits seit dem Jahr 1979 und dessen staatlich gepruefte Mitglieder sprechen folgende Sprachen: deutsch, englisch, franzoesisch, spanisch, russisch,schwedisch, daenisch, norwegisch, hollaendisch und chinesisch.Wir arbeiten seit vielen Jahren mit den wichtigsten oertlichen Reiseveranstaltern, mit italienischen und auslaendischen Touroperators, mitKreuzfahrten und Kongressveranstaltern: an der ligurischen Kueste, der Coted’Azur und dem Fuerstentum von Monaco.
KARNEVAL NIZZA
Die wichtigste Winterveranstaltung der Cote-d’Azur, der Karneval von Nizza, ist eine der grossartigsten der Welt und bietet ein unvergessliches Show-Programm. Der Karnevalsumzug mit dem festlich dekorierten Massenaplatz besteht aus 18 riesigen Karren, welche im Jahr 2021 die Geschichte des “Koenigs der Tiere” erzaehlen wird.
Waehrend des Blumencorsos von Sanremo “kaempfen” alljaehrlich Sanremo und die umliegenden Gemeinden der Blumenriviera um die Auszeichnung des schoensten “Blumenkarren” Liguriens. Die Veranstaltung empfindet die mit zahllosen Blumen geschmueckten Karren des historischen Karnevals von Sanremo nach, welcher der Goettin “Flora” geweiht war.
Die Filmfestspiele von Cannes finden alljaehrlich fuer die Dauer von zwei Wochen im Monat Mai stalt. Auf Grund des grossen Interesses der Medien ist die “Montèe des Marches” am Eingang des Festspielgebaeudes ein hervorragender Laufsteg fuer internationale Schauspieler und Regisseure. Viele Produzenten waehlen diesen Moment fuer ihre neuesten Filme.
OLIVENFEST “OLIOLIVA” IN IMPERIA
Anfang November wird in Imperia mit “OLIVOLIVA” ein kulinarischer Hoehepunkt gefeiert. Die feinsten gastronomischen Spezialitaeten Liguriens und ihre “Koenigin”, das Olivenoel, werden hier dem Publikum angeboten.
Das “Rad der Farben”, Ligurien hat eine enorme Farbenpracht von Ost nach West, vom Meer bis zu den Bergen. Die Magie Liguriens fuehrt ueber Wanderwege zwischen der mediterranen Pflanzenwelt und dem kobaltfarbenen Meer. Das Grau jahrhundertealter Steine der Burgen, der Maultierpfade und der Trockenmauern; all das gestaltet eine wunderschoene Landschaft und zeugt von der Notwendigkeit zu ueberleben und vom Respekt der Natur gegenueber.