Guide Center Accompagnatori Guide/Reiseleitungen/trekking

Borgio Verezzi e le grotte più colorate d’Italia

Si narra che i pirati saraceni si innamorarono di questo paesaggio e abbandonarono i loro traffici per ritirarsi a vivere qui. Così si spiega l’origine saracena di Borgio Verezzi, uno dei Borghi più belli d’Italia.

Ma in realtà i borghi qui sono due e due sono i ben conservati centri storici. La nostra escursione partirà da Borgio, adagiato sulla costa, per risalire pian piano il versante della montagna, tra splendide terrazze affacciate sul mare, e giungere a Verezzi. Qui il tempo sembra essersi fermato. Entreremo in un borgo silenzioso, dove non transitano macchine per le vie lastricate in pietra.

Nella piazza di S. Agostino, a balcone sul mare, si svolge dal 1967 un evento di grande richiamo per tutta Liguria e non solo: il Festival teatrale di Borgio Verezzi. In scena le prime nazionali che gireranno i più grandi teatri italiani una volta arrivato l’autunno.
Ritornando verso Borgio, giungeremo all’ingresso delle Grotte. Qui la visita è d’obbligo, si tratta delle grotte “più colorate d’Italia”, grazie alla presenza di diversi minerali che tingono le concrezioni di ogni forma.

INFORMAZIONI TECNICHE

Partenza a piedi e ritorno Borgio (SV)
Distanza: 7 Km – Dislivello +/- 300 m – Durata: 3 ore circa + visita facoltativa alle grotte (durata 1 ora circa)
Periodo: tutto l’anno. D’estate si può finire l’escursione con un bagno al mare (nuove regole sull’emergenza sanitaria, permettendo)
Ingresso alle grotte escluso. Occorre prenotare in anticipo.

NB. Chi non cammina, può fare la visita di Borgio e la visita alle grotte. Il centro di Verezzi non è raggiungibile con il pullman e non ci sono mezzi di linea. Nel tempo che noi dedicheremo alla passeggiata, chi rimane a Borgio può eventualmente raggiungere con il pullman il centro di Finale Ligure.