Dolceacqua

dolceacqua (1)

Dolceacqua: Storia, Pietra e Poesia

Nel cuore della suggestiva Val Nervia, incastonato tra dolci colline e circondato dalla natura ligure più autentica, sorge Dolceacqua, uno dei borghi medievali più affascinanti della Liguria. Adagiato lungo il corso del torrente omonimo, questo piccolo paese – che conta poco più di 2000 abitanti – custodisce un patrimonio unico fatto di storia, tradizioni, arte e leggende.

Il borgo si divide in due anime, unite da un celebre ponte a schiena d’asino che ha ispirato anche il pittore Claude Monet, il quale ne rimase profondamente colpito.

La parte più antica, chiamata Terra (o Téra in dialetto locale), è un affascinante groviglio di vicoli stretti, archi in pietra, scalinate e passaggi coperti. A dominare la scena dall’alto c’è il maestoso Castello dei Doria, simbolo di potere medievale e custode di storie affascinanti e misteri del passato.

Sull’altra sponda del torrente si estende Il Borgo, la parte più moderna del paese, sviluppatasi lungo la strada che risale la valle. Qui si trovano botteghe artigiane, piccoli negozi, trattorie tipiche e spazi culturali che raccontano il presente di una comunità ancora viva e fortemente legata alle proprie radici.

Dolceacqua è molto più di un semplice paesino: è un viaggio nel tempo, un luogo dove il passato parla ancora attraverso la pietra, i racconti e le tradizioni tramandate di generazione in generazione. Ideale per chi cerca autenticità, bellezza e pace, è una tappa imperdibile per chi esplora l'entroterra ligure.

Gallery